ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Sistema SIUSS con nuove funzionalità per il reddito di cittadinanza

/ REDAZIONE

Sabato, 18 gennaio 2020

x
STAMPA

Con il messaggio n. 160 pubblicato ieri, l’INPS ha reso noto di aver messo a punto un’implementazione del sistema SIUSS (Sistema Informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali, ex Casellario dell’assistenza), una banca dati a cui tutti gli enti centrali dello Stato, gli enti locali e gli organismi gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, sono tenuti a trasmettere telematicamente le informazioni e i dati relativi alle prestazioni sociali erogate

In particolare, l’aggiornamento si è reso necessario in seguito alle novità introdotte in materia di reddito di cittadinanza (Rdc) dal DL 4/2019 che, all’art. 2, comma 6, prevede che ai fini del calcolo del reddito familiare per l’erogazione del Rdc siano considerati i trattamenti assistenziali in corso di godimento da parte dei componenti del nucleo familiare beneficiario.

Tali trattamenti devono essere trasmessi al SIUSS dagli enti erogatori entro 15 giorni dal loro riconoscimento e incrociati con le altre amministrazioni. Per rendere possibili tali attività, alla nuova versione del sistema sono state aggiunte le seguenti novità:
- la funzionalità “Modifica dati ente”, all’interno del menu “Acquisizione”, al fine di consentire all’ente erogatore di verificare la correttezza dei propri dati identificativi;
- la funzionalità “Anagrafica RdC/PdC”, tramite la quale, inserendo un codice fiscale e l’anno di riferimento, è possibile verificare se il nucleo familiare del soggetto sia beneficiario della prestazione “Reddito di cittadinanza”.

TORNA SU