Nuova procedura on line per i certificati di malattia dei marittimi
Con il messaggio n. 610/2020 di ieri, l’INPS è intervenuto in merito alle nuove procedure telematiche di trasmissione dei certificati medici per le prestazioni di malattia a favore dei lavoratori marittimi.
Con l’occasione, l’Istituto previdenziale ha ricordato che dal mese di gennaio 2020, gli Uffici di Sanità marittima, aerea e di frontiera (USMAF) e dei Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante (SASN), hanno iniziato ad emettere certificati telematici di malattia per i loro assistiti. Tali certificati pervengono all’INPS con le stesse modalità on line in uso per le altre categorie di lavoratori e, una volta entrata a regime la nuova procedura telematica, i SASN non emetteranno più i modelli cartacei MAL 1, MAL 2 e MAL 3.
Poiché i certificati di malattia (CDM) telematici dei SASN sono analoghi a quelli rilasciati alla generalità dei lavoratori, l’INPS evidenzia che nel caso dei marittimi essi non costituiscono documentazione sufficiente per la liquidazione delle prestazioni di malattia ex-IPSEMA, in quanto non contengono le ulteriori e necessarie informazioni finora documentate con i modelli MAL1, MAL2 e MAL3.
Di conseguenza, le informazioni non previste sul CDM telematico dovranno essere fornite e documentate dal lavoratore attraverso l’esibizione alla competente Sede INPS del libretto di navigazione e la produzione di copia delle pagine da cui emergano i dati richiesti.
In pratica, il lavoratore, oltre a produrre alla Sede INPS il modello “SR163” per la richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito, dovrà anche comunicare il numero di Protocollo unico del certificato telematico da indennizzare (PUC), esibire il libretto di navigazione (o, in mancanza, altra documentazione di contenuto equivalente) e produrne copia delle pagine da cui emergano i dati necessari ad integrare quelli del certificato telematico, al fine di completare il novero di informazioni finora riportate nei modelli MAL.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41