ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Non esiste un diritto del lavoratore allo smart working emergenziale

Ciò al di fuori del caso dei lavoratori disabili o con familiari disabili; il datore deve però motivare il rifiuto sulla base di serie ragioni tecnico-organizzative

/ Guglielmo BURRAGATO

Giovedì, 9 aprile 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La normativa di emergenza finalizzata al contenimento della diffusione del coronavirus ha fortemente promosso il ricorso al lavoro agile disciplinato dagli artt. 18 e seguenti della L. 81/2017. Dall’8 marzo sino al 31 luglio 2020 lo smart working è infatti attivabile anche in assenza dell’ordinario accordo tra lavoratore e datore di lavoro, con possibilità di assolvere per via telematica agli obblighi di informativa previsti dall’art. 22 della L. 81/2017 (art. 2 comma 1 lett. r) del DPCM 8 marzo 2020). Inoltre, “il massimo utilizzo da parte delle imprese di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza” è espressamente raccomandato dall’art. 1, comma 7, lett. a) del DPCM 11 marzo 2020.

Ne è ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU