ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Sospensione dei versamenti anche per le imprese agricole

/ REDAZIONE

Mercoledì, 22 aprile 2020

x
STAMPA

Il DL 23/2020 (decreto liquidità) ha disposto la sospensione dei versamenti tributari, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, con lo scopo di sostenere i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione per i quali le misure di contenimento del virus COVID-19 hanno inciso sulla liquidità dell’attività.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con l’approfondimento pubblicato ieri, riepiloga il quadro normativo, sottolineando al tempo stesso alcune criticità.

In particolare, l’art. 18 del DL 23/2020 stabilisce la sospensione dei versamenti in autoliquidazione in scadenza nel mese di aprile 2020 e nel mese di maggio 2020, relativi alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilato, alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, all’IVA e ai contributi previdenziali e assistenziali e ai premi per l’assicurazione obbligatoria.

Per beneficiare della sospensione, gli esercenti attività d’impresa, arte o professione devono aver subito una diminuzione del fatturato del 33% (per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro) o del 50% (per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro) nel mese di aprile 2020, rispetto al mese di aprile 2019, e nel mese di maggio 2020, rispetto al mese di maggio 2019.
I versamenti sono sospesi, indipendentemente dal fatturato, per i soggetti che hanno intrapreso l’attività in data successiva al 31 marzo 2019.

Alcune criticità, come si legge nell’approfondimento, sono emerse in relazione ai contribuenti che versano l’IVA trimestralmente, ai contribuenti forfetari e alle imprese agricole. Queste ultime rientrano nella sospensione a prescindere dalla natura dei soggetti e dal regime fiscale.
I dubbi sui forfetari (ex L. 190/2014) riguardano invece le modalità di comparazione del fatturato o dei corrispettivi, visto che non sono obbligati alle registrazioni contabili, ma solo alla conservazione delle fatture e dei corrispettivi.

TORNA SU