ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Carte di credito con tutela penale ampia

Numerose le fattispecie che possono venire in rilievo a tutela del regolare utilizzo

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 22 giugno 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 18187/2020, ha fornito numerose e interessanti precisazioni in ordine alle condotte che, in relazione alle carte di credito o di pagamento, possono presentare ricadute penalistiche.

Ai sensi dell’art. 493-ter c.p., innanzitutto, chiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all’acquisto di beni o alla prestazione di servizi, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 a 1.550 euro. Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera carte di credito o di pagamento o qualsiasi altro documento analogo che

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU