ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Apporto creativo fondamentale per il lavoro giornalistico

Secondo la giurisprudenza di legittimità il giornalista è un mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della conoscenza di esso

/ Viviana CHERCHI

Lunedì, 18 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la decisione n. 26596/2020, la Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di lavoro giornalistico indicando, nel solco del proprio consolidato orientamento, i criteri per l’individuazione di tale peculiare attività.
Si ricorda, sul punto, come nel nostro ordinamento non è individuabile una definizione di giornalista o di attività giornalistica né nella legge professionale né nella contrattazione collettiva.

La L. 3 febbraio 1963 n. 69, istitutiva dell’Ordine dei giornalisti, regolamenta le modalità di esercizio della professione giornalistica, prevedendo l’iscrizione a un Albo, senza indicare espressamente l’oggetto di tale attività. Nemmeno nel Contratto nazionale di lavoro giornalistico del 24 giugno 2014, che disciplina il rapporto di lavoro svolto in forma

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU