ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Dolo della dichiarazione infedele con ricorso massivo a vendite «in nero»

La Cassazione esamina le modalità di accertamento di determinazione dell’ammontare dell’imposta evasa e superamento della soglia di punibilità

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 15 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il reato di dichiarazione infedele è integrato, dopo le modifiche introdotte dal DLgs. 158/2015, dalle condotte di annotazione di componenti positivi del reddito in misura inferiore a quella reale (con superamento della soglia di evasione di imposta), di indebita riduzione dell’imponibile con l’indicazione di costi inesistenti (e non più fittizi), e di sottofatturazione, mentre non assume rilievo, nella valutazione sulla divergenza dei valori indicati, la mera violazione dei criteri di competenza e di inerenza di ricavi e di costi oggettivamente esistenti (Cass. n. 30686/2017).

Ne deriva che la ridisegnata fattispecie tipica del delitto previsto dall’art. 4 del DLgs. 74/2000 si materializza: nell’annotazione di componenti positivi del reddito per ammontare inferiore a ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU