ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Necessario ridefinire il sistema di allerta della crisi di impresa

Il contesto emergenziale compromette il corretto funzionamento dell’early warning system

/ Francesco DIANA

Mercoledì, 24 febbraio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il precipuo scopo di favorire la salvaguardia della continuità aziendale e, nel contempo, del tessuto economico-sociale, il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) ha inteso delineare i primi confini di un early warning system che, in maniera tempestiva ed efficace, consenta di intercettare i prodromi di una potenziale situazione di crisi prima ancora che questa dispieghi i propri effetti.

Tempestività e anche capacità hanno rappresentato, sin da subito, le parole chiave dell’intervento legislativo ove l’imprenditore (il debitore) deve essere capace, attraverso un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, di saper cogliere i segnali premonitori della discontinuità e sapervi reagire tempestivamente prima che questi si trasformino in

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU