ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Dopo la sospensione ammortamento da rideterminare

Secondo le indicazioni dell’OIC, occorre rideterminare la vita utile del bene e poi suddividere il valore netto contabile per la vita utile residua aggiornata

/ Silvia LATORRACA

Giovedì, 8 aprile 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La norma derogatoria introdotta dall’art. 60 comma 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito consente ai soggetti OIC compliant di non effettuare, nell’esercizio in corso al 15 agosto 2020, fino al 100% dell’ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, mantenendo il loro valore di iscrizione, così come risultante dall’ultimo bilancio annuale regolarmente approvato. La quota di ammortamento non effettuata è imputata al Conto economico relativo all’esercizio successivo e con lo stesso criterio sono differite le quote successive, prolungando quindi per tale quota il piano di ammortamento originario di un anno.

Il documento interpretativo OIC 9 (rilasciato in bozza il 25 gennaio 2021 e non ancora pubblicato nella versione definitiva) ha osservato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU