ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Saldo attivo di rivalutazione tassato solo in caso di distribuzione ai soci

La norma di comportamento AIDC n. 211 ribadisce che tutti gli altri utilizzi non determinano alcun presupposto d’imposta

/ Gianluca ODETTO

Giovedì, 29 aprile 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Secondo la norma di comportamento AIDC n. 211, le riserve in sospensione d’imposta “tassabili in caso di distribuzione”, o “del secondo gruppo”, tra cui quelle di rivalutazione, sono soggette ad imposizione solo e unicamente se attribuite ai soci. L’utilizzo di tali riserve in qualunque ipotesi diversa dalla attribuzione ai soci non comporta, invece, l’emersione di reddito imponibile, né in capo alla società né in capo ai soci.

La norma di comportamento evidenzia che lo stesso legislatore, nella formulazione dell’art. 13 comma 3 della L. 342/2000, ha individuato il presupposto impositivo nella distribuzione della riserva di rivalutazione in sospensione di imposta (è tale la riserva costituita a fronte della rivalutazione “fiscale”,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU