Abilitazione da assistente odontoiatrico compatibile con l’apprendistato
Secondo l’Ispettorato del lavoro è possibile un contratto di apprendistato professionalizzante per conseguire competenze nuove e ulteriori
Gli assistenti di studio odontoiatrico, seppur dotati di abilitazione, possono essere assunti anche mediante contratto di apprendistato professionalizzante, a condizione che sia previsto un adeguato percorso formativo.
Questo è quanto chiarito dal parere n. 873 pubblicato ieri, 31 maggio 2021, con il quale l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) esamina la possibilità di ricorrere a tale figura contrattuale nell’ambito di una disciplina particolare e altamente specializzata come quella del c.d. ASO (Assistente di studio odontoiatrico), già dotato di abilitazione ai sensi del DPCM del 9 febbraio 2018.
La problematica sollevata dall’Ispettorato si pone in relazione a quella che è la natura ontologica del contratto di apprendistato, che lo stesso legislatore, all’art. 41 ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41