Canone netto per i regimi micro-foncier e micro-BIC
Anche l’Italia dovrebbe riconoscere le deduzioni forfetarie previste dalla legislazione francese sulle locazioni immobiliari
Il regime fiscale delle locazioni di immobili in Francia presenta tuttora alcuni aspetti di incertezza per i (moltissimi) residenti italiani che si ritrovano a dichiarare i proventi nei modelli da presentare in Italia.
In estrema sintesi, i regimi francesi dipendono dalla tipologia di immobile locato (ammobiliato o meno), dall’entità del canone di locazione e, in certi casi, dal fatto che l’immobile sia detenuto a titolo personale o per il tramite di una società civile (situazione, quest’ultima, non oggetto di esame in questa sede). Le questioni nascono dal fatto che, in moltissimi casi, le spese inerenti non sono dedotte in modo analitico, ma forfetario.
Per gli alloggi non ammobiliati, agli effetti della fiscalità francese i redditi prodotti hanno la natura di redditi fondiari ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41