Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Venerdì, 9 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Ancora incertezze sul regime fiscale del trust su base sovranazionale

La bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate non scioglie i numerosi dubbi che caratterizzano la materia

/ Dario AUGELLO e Paolo GIOVANNINI

Mercoledì, 13 ottobre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il regime fiscale del trust in ambito internazionale rimane tuttora caratterizzato da aspetti di incertezza, anche a seguito della bozza di circolare pubblicata in consultazione dall’Agenzia delle Entrate.
Per effetto del DL 124/2019, che ha modificato l’art. 44 comma 1 lett. g-sexies) del TUIR, occorre distinguere tra trust esteri o residenti trasparenti (con beneficiari c.d. vested), trust esteri opachi (senza beneficiari c.d. vested) e trust paradisiaci.

Per quanto concerne i redditi prodotti da trust esteri o residenti trasparenti, l’Agenzia sembra ritenere che il beneficiario residente e fiscalmente individuato abbia l’obbligo di dichiarare i redditi del trust, su cui vanta un diritto di credito, ovunque essi siano prodotti.
Pertanto, sarebbero imputabili in capo al ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU