ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Tempo 20 giorni per chiedere all’INPS il riesame per l’indennità COVID-19 del decreto Sostegni-bis

/ REDAZIONE

Martedì, 19 ottobre 2021

x
STAMPA

L’INPS, con il messaggio n. 3530 di ieri, ha fornito le istruzioni per la gestione delle istruttorie sugli eventuali riesami presentati da coloro che hanno richiesto l’indennità ex artt. 42 e 69 del DL 73/2021 e si sono visti respingere l’istanza per mancato superamento dei controlli sui requisiti.

In allegato al messaggio l’Istituto riporta il dettaglio delle motivazioni di reiezione delle indennità previste e la documentazione richiesta al cittadino qualora intenda chiedere il riesame dell’esito di reiezione.

Il termine, da considerarsi non perentorio, per proporre il riesame è di 20 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio n. 3530/2021 (18 ottobre 2021), ovvero dalla data di comunicazione dell’esito di reiezione se successiva, per consentire alle Strutture territoriali dell’Istituto l’eventuale supplemento di istruttoria, trascorso il quale, qualora l’interessato non abbia prodotto utile documentazione, la domanda deve intendersi respinta.

L’utente può inviare la documentazione attraverso il link “Esiti” nella stessa sezione del sito INPS in cui è stata presentata la domanda “Indennità COVID-19 (Decreto Sostegni Bis 2021)”, con apposita funzionalità che provvede a esporre i motivi di reiezione e consente di allegare i documenti richiesti per il riesame.

Un’altra modalità di invio della documentazione alla Struttura territoriale di competenza è la casella di posta denominata riesamebonus600.nomesede@inps.it, istituita per ogni Struttura territoriale INPS.

TORNA SU