ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

All’evasore totale non si può richiedere l’IVA

La Corte di Giustizia lascia spazio solo alle sanzioni

/ Dario AUGELLO e Alfio CISSELLO

Sabato, 8 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Giustizia, con la sentenza del 1° luglio 2021 relativa alla causa C-521/19, ha affermato un principio dalla portata potenzialmente dirompente.

I giudici comunitari hanno sancito che la disciplina IVA va “interpretata nel senso che, qualora un soggetto passivo dell’IVA, commettendo un’evasione, non abbia né indicato l’esistenza dell’operazione all’amministrazione tributaria, né emesso fattura, né fatto figurare in una dichiarazione a titolo delle imposte dirette i redditi ottenuti in occasione di tale operazione, la ricostruzione, nell’ambito dell’ispezione di una simile dichiarazione, degli importi versati e percepiti durante l’operazione in questione da parte dell’amministrazione tributaria interessata deve essere intesa ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU