Registrazione della delega dell’identità digitale dei figli minorenni anche on line
Con il messaggio n. 171, l’INPS ha reso noto che a partire da ieri, 13 gennaio 2022, la delega dell’identità digitale può essere richiesta direttamente on line anche dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale per l’esercizio dei diritti del figlio minore. Non è quindi più necessario che il genitore si rechi presso una Struttura territoriale INPS per richiedere la registrazione della delega.
Si ricorda che quest’ultima rappresenta uno strumento utile ai cittadini impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi web dell’INPS, i quali possono delegare una persona di loro fiducia all’esercizio dei propri diritti nei confronti dell’Istituto. Tale facoltà è inoltre esercitabile anche da parte dei genitori che devono presentare istanze in nome dei propri figli minorenni.
Ai fini della registrazione on line della delega, il genitore, mediante una sua identità digitale SPID, CIE o CNS, dovrà accedere all’apposito servizio “Deleghe identità digitali”, alla voce “Inserisci la delega per conto di un figlio minorenne”, e inserire i dati richiesti (tra cui la dichiarazione dell’esercizio della responsabilità genitoriale e di agire con il consenso dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale).
Inoltre, al momento della registrazione della delega viene accertata, presso l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), la genitorialità del dichiarante e l’appartenenza del minore allo stesso nucleo familiare. Se dalla verifica si riscontra un esito negativo, la delega non potrà essere effettuata on line e il genitore, se in possesso dei requisiti, potrà richiedere la registrazione presso una Struttura territoriale INPS.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41