ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Assegno unico e universale non per tutti i figli maggiorenni fino a 21 anni

Per il riconoscimento deve essere rispettata una tra le quattro condizioni poste dalla norma, come la frequenza di un corso di formazione o di laurea

/ REDAZIONE

Venerdì, 14 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la circolare n. 2 pubblicata ieri, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza gli impatti sulla busta paga a seguito degli interventi riformatori del sistema di tassazione operati dalla L. 234/2021, dell’esonero contributivo parziale dei lavoratori dipendenti per il 2022, delle modifiche intervenute sul sistema degli assegni familiari, nonché dell’introduzione, a partire dal 1° marzo 2022, dell’assegno unico e universale per figli a carico.

Con riguardo a quest’ultimo, la Fondazione ne riepiloga la disciplina generale, ricordando che l’importo spettante è variabile e soggetto a maggiorazioni in base alla situazione economica del nucleo familiare come determinata dall’ISEE e dalle sue componenti, tenendo conto del numero e dell’età dei figli

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU