ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Fuori dall’obbligo di comunicazione per lavoro occasionale le prestazioni intellettuali

In base alle nuove Faq di INL e Ministero, il lavoro da remoto non esonera dall’adempimento a meno che non si tratti di tali prestazioni

/ Mario PAGANO

Venerdì, 28 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Arrivano, come auspicato, ulteriori chiarimenti da parte dell’Ispettorato nazionale di lavoro (INL), di concerto con il Ministero del Lavoro, sul nuovo obbligo di comunicazione preventiva per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale, previsto dall’art. 14 comma 1 del DLgs. 81/2008.
Con la nota congiunta n. 109/2022 sono state, infatti, diramate dieci Faq che forniscono importanti chiarimenti su alcuni aspetti inerenti al nuovo adempimento, sul quale, anche dopo la nota n. 29/2022, permanevano ancora alcuni interrogativi (si veda “Professionisti senza obbligo di comunicazione per lavoro occasionale” del 24 gennaio 2022).

Le risposte fornite dalla nota in commento si concentrano prevalentemente su due aspetti, quello relativo agli effettivi destinatari del nuovo onere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU