ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La sterilizzazione dei documenti opposta dall’Ufficio amplia i motivi di ricorso

Le richieste devono essere «specifiche», contenere un termine «minimo» e avvertire che la mancata esibizione determina la preclusione

/ Caterina MONTELEONE

Venerdì, 11 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito dei poteri di accertamento, l’art. 32 del DPR 600/73 prevede che l’Agenzia delle Entrate possa chiedere al contribuente, con questionario o in sede di verifica fiscale, l’esibizione o la trasmissione di atti e documenti rilevanti ai fini dell’accertamento nei suoi confronti. Per incentivare il rispetto dell’obbligo introdotto, l’art. 32 comma 4 del DPR 600/73 (rilevante anche ai fini IVA secondo quanto previsto dall’art. 52 del DPR 633/72) stabilisce che documenti, dati e notizie non forniti nella fase di controllo non possono essere utilizzati in occasione dell’accertamento con adesione e neanche in fase contenziosa.

Ne consegue che il contribuente che riceve tale richiesta deve rispondere ai questionari o, comunque, alle richieste ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU