Approvati i coefficienti per l’IMU 2022 dei fabbricati «D» delle imprese
Per tali fabbricati, se non iscritti in Catasto, la base imponibile è determinata secondo valori contabili
Con il decreto del 9 maggio 2022 pubblicato ieri, il Dipartimento delle Finanze ha aggiornato i coefficienti, relativi al 2022, per la determinazione della base imponibile, ai fini IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D (immobili “a destinazione speciale”, quali capannoni, centri commerciali, impianti fotovoltaici, ecc.), non iscritti in Catasto o che, ancorché già denunciati in Catasto, siano comunque privi della rendita catastale.
A norma dell’art. 1 comma 746 della L. 160/2019, se tali fabbricati risultano al contempo interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, la relativa base imponibile ai fini IMU viene determinata prendendo a riferimento (anziché la rendita catastale, di cui sono privi) i costi storici di acquisto o di costruzione (comprensivi, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41