Redditi «reali» dei commercialisti giù di oltre il 10% in 13 anni
Il Rapporto 2022 certifica il calo delle medie IRPEF, anche se i redditi nominali risultano in crescita. Superati per la prima volta i 120 mila iscritti
Negli ultimi 13 anni i redditi medi “reali” dei commercialisti, ovvero adeguati all’effetto dell’inflazione, sono diminuiti del 10,4%, passando dai 66.202 euro del 2008 ai 59.316 del 2021. Il dato è contenuto nel Rapporto 2022 sulla professione, realizzato da Consiglio e Fondazione nazionali di categoria e presentato durante l’assemblea dei Presidenti di ieri.
Stando al documento, la media IRPEF nominale è cresciuta del 4,1% nello stesso periodo, con una variazione positiva dell’1,1% nell’ultimo anno (dai 61.237 del 2020 ai 62.282 del 2021). Segno più anche per il reddito mediano, ovvero quello che divide in due la distribuzione dei redditi individuali, aumentato dello 0,8% e attestatosi a 35.530 euro, circa il 57% del reddito medio. Il reddito reale,
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41