Indennizzi per risarcire il danno senza effetto sulle spese detraibili di ricostruzione
Non costituiscono rimborsi direttamente collegati alle spese necessarie al ripristino dello stabile
Gli indennizzi assicurativi versati al condominio in seguito a un incendio che consistono nel risarcimento del danno (e non invece in un rimborso delle spese sostenute per ripristinare l’immobile) non devono essere sottratti alle spese sostenute per gli interventi di ricostruzione che beneficiano delle detrazioni fiscali.
È il principale chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate nelle risposte a interpello 20 settembre 2022 n. 458 e 459 che, seppur ribadendo quanto precisato nella circolare 25 luglio 2022 n. 28, vale la pena commentare.
Costituisce infatti un principio comune alla generalità delle detrazioni fiscali (si pensi anche alle spese sanitarie) quello per cui non possono ritenersi “sostenute”, con la conseguenza che non compete la relativa agevolazione, le ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41