ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Al vaglio della Consulta i requisiti di residenza per il reddito di cittadinanza

La Corte d’Appello di Milano solleva la questione di legittimità circa il requisito di lunga residenza per beneficiare del Rdc

/ Giulia CAPRA QUARELLI

Lunedì, 10 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte d’Appello di Milano, con l’ordinanza di rimessione n. 100 del 31 maggio scorso, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 settembre 2022, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 comma 1 lett. a) n. 2 del DL 4/2019 in relazione agli artt. 3, 11 e 117, comma 1 Cost., con riferimento agli artt. 21 e 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, all’art. 24 comma 1 della Direttiva europea 2004/38/Ce, all’art. 7 par. 2 del Regolamento europeo n. 492/2011.
La norma sottoposta al vaglio costituzionale disciplina i requisiti richiesti ai beneficiari del reddito di cittadinanza (Rdc), nello specifico quelli riguardanti la residenza: essa prevede che l’avente diritto alla prestazione assistenziale debba essere “residente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU