Cortocircuito del sistema dei controlli nelle srl
Il fatto che il revisore non sia tenuto a effettuare alcuna segnalazione formale contrasta con la ratio dell’estensione dell’obbligo di nomina
Con l’assemblea di approvazione dei bilanci 2022 le srl che hanno superato “per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:
1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità”,
dovranno nominare l’organo di controllo o il revisore.
Le prossime assemblee di approvazione dei bilanci dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) mettere fine alla telenovela sull’estensione dell’obbligo di nomina dei controllori nelle srl. Obbligo connesso alla prevista entrata in vigore del Codice delle crisi d’impresa (DLgs. 14/2019); entrata in vigore anch’essa più volte posticipata. La prima scadenza ...