ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Agevolazioni contributive della ZFU Sisma Centro Italia estese al 2023

/ REDAZIONE

Giovedì, 26 gennaio 2023

x
STAMPA

Con il messaggio n. 389 di ieri, l’INPS è intervenuto con riferimento alle agevolazioni previste per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia”, estese anche per il periodo d’imposta 2023 dalla legge di bilancio 2023.

L’art. 1 comma 746 della L. 197/2022 ha infatti modificato ulteriormente l’art. 46 del DL 50/2017, prevedendo che l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (esclusi i premi INAIL) a carico dei datori di lavoro – introdotto a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria dal 24 agosto 2016 – possa applicarsi anche per il periodo d’imposta 2023 (fermo restando le condizioni previste dalla legge e nei limiti di spesa previsti).

Sotto il profilo operativo, l’INPS precisa che i destinatari dei provvedimenti di riconoscimento delle agevolazioni da parte del Ministero delle Imprese e del made in Italy possono utilizzare il credito verso l’Erario per i versamenti dei contributi obbligatori dovuti all’Istituto nei periodi di imposta ammissibili (dal 2017 al 2023) e conferma altresì le indicazioni operative fornite con la circ. n. 48/2019.

Viene infine ricordato che le agevolazioni in trattazione possono essere fruite attraverso la riduzione dei versamenti, da effettuarsi con il modello di pagamento “F24”, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

TORNA SU