Registrazione a debito di condanne al risarcimento solo se da fatti costituenti reato
Ove sussistano le condizioni per la registrazione a debito, l’Amministrazione recupera l’imposta solo nei confronti delle parti obbligate al risarcimento
Con la risposta a interpello n. 186, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulle modalità di registrazione delle sentenze di condanna al risarcimento del danno prodotto da fatti costituenti reato e, in particolare, sul caso in cui la condanna al risarcimento accerti come reati solo alcuni dei fatti dedotti in giudizio o dichiari responsabili solo alcuni convenuti.
La risposta ha anche esaminato la questione se operi, in questi casi, la solidarietà delle parti in causa nel versamento dell’imposta di registro ex art. 57 del DPR 131/86 per l’importo della condanna al risarcimento pronunciata verso soggetti rispetto ai quali non si configura un reato.
Va ricordato che l’art. 59 comma 1 lett. d) del DPR 131/86 individua alcune ipotesi tassative di registrazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41