Operativo il sistema di presentazione delle domande per «Quota 103»
Con il messaggio n. 754/2023, pubblicato ieri, l’INPS ha comunicato che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata flessibile – c.d. “Quota 103” – di cui all’art. 1 commi 283 e 284 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2022).
Sul punto, si ricorda che l’anticipo pensionistico in questione può essere conseguito laddove siano raggiunte, entro il 31 dicembre 2023, un’età minima di 62 anni e una contribuzione minima di 41 anni.
Operativamente, nel messaggio in parola si rende noto che le domande di prestazione possono innanzitutto essere presentate direttamente dal portale dell’INPS (www.inps.it), accedendo tramite SPID (sistema pubblico di identità digitale) almeno di Livello 2, CNS (carta nazionale dei servizi) o CIE (carta di identità elettronica 3.0) e seguendo il percorso “Pensione e previdenza”, “Domanda di pensione” e, infine, Area tematica “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.
In alternativa, le domande di accesso a “Quota 103” potranno essere presentate recandosi presso gli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge, utilizzando i servizi telematici offerti dagli stessi.
Ancora, rimane possibile presentare le istanze chiamando il contact center integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
In conclusione, l’Istituto previdenziale rende noto che le ulteriori e più complete istruzioni saranno fornite con successiva circolare, di prossima pubblicazione.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41