ACCEDI
Sabato, 22 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuovo concordato preventivo biennale

Dedicato ai soggetti di minore dimensione, sembra superare le criticità dell’art. 33 della L. 269/2003

/ Dario AUGELLO

Venerdì, 17 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Stando alla bozza del disegno di legge delega fiscale, il provvedimento approvato ieri in Consiglio dei Ministri introdurrà una nuova fattispecie di concordato preventivo biennale per i soggetti di minore dimensione.

L’art. 17 prevede infatti che il contribuente titolare di reddito d’impresa o di lavoro autonomo possa aderire a una proposta di determinazione concordata della base imponibile ai fini delle imposte dirette e dell’IRAP. L’IVA è espressamente esclusa. L’idea di predeterminare l’imposta su più anni mediante meccanismi automatici o concordati non è nuova per l’ordinamento nazionale.

Se si guarda alla prima metà del secolo scorso, nell’ambito dell’imposta sulla ricchezza mobile vigeva una norma analoga (art. 1 della L. 222/1907). ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU