ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Compensazione tra ruoli e crediti agevolativi foriera di dubbi

/ Alfio CISSELLO e Massimo NEGRO

Venerdì, 31 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 31 comma 1 del DL 78/2010 prevede che sia possibile pagare mediante compensazione i ruoli, sempre che i debiti e i crediti siano relativi a imposte erariali.
Ciò fa da contraltare rispetto al divieto di compensazione per ruoli scaduti superiori a 1.500 euro, previsto dalla norma stessa, che, se violato, comporta una sanzione pari al 50% dell’importo iscritto a ruolo, il cui importo non può comunque superare il 50% di quanto indebitamente compensato.

Una questione che si pone con una certa frequenza riguarda la possibilità di utilizzare in compensazione crediti di natura agevolativa per pagare i ruoli, tipicamente da indicare nel quadro RU del modello REDDITI.
La prassi si è spesso occupata del problema inverso, ovvero della possibilità di utilizzare in compensazione crediti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU