Compensazione tra ruoli e crediti agevolativi foriera di dubbi
Occorre individuare se si tratta di crediti «per imposte erariali»
L’art. 31 comma 1 del DL 78/2010 prevede che sia possibile pagare mediante compensazione i ruoli, sempre che i debiti e i crediti siano relativi a imposte erariali.
Ciò fa da contraltare rispetto al divieto di compensazione per ruoli scaduti superiori a 1.500 euro, previsto dalla norma stessa, che, se violato, comporta una sanzione pari al 50% dell’importo iscritto a ruolo, il cui importo non può comunque superare il 50% di quanto indebitamente compensato.
Una questione che si pone con una certa frequenza riguarda la possibilità di utilizzare in compensazione crediti di natura agevolativa per pagare i ruoli, tipicamente da indicare nel quadro RU del modello REDDITI.
La prassi si è spesso occupata del problema inverso, ovvero della possibilità di utilizzare in compensazione crediti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41