ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Scelta «fiscale» libera tra fusione per incorporazione e liquidazione della controllata

La diffidenza del Fisco può considerarsi superata dalla Relazione accompagnatoria al DLgs. 128/2015

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 28 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’incorporazione, mediante fusione, di una società interamente partecipata costituisce sul piano giuridico una valida alternativa alla sua messa in liquidazione per addivenire al medesimo risultato finale, ossia l’estinzione giuridica del soggetto partecipato e il trasferimento del suo intero patrimonio in quello della società che la partecipava al 100%.

La differente natura fiscale dell’operazione di fusione (neutrale per l’incorporata senza riconoscimento fiscale in capo all’incorporante dei maggiori valori latenti), rispetto a quella di liquidazione (realizzativa al valore normale per la società liquidata con riconoscimento fiscale in capo al socio assegnatario dei maggiori valori latenti), ha determinato, nell’ormai lontano passato, diffidenze da parte

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU