Senza accantonamento al TFM, premio assicurativo deducibile
Secondo la Corte di Giustizia tributaria del Piemonte, il premio è analogo all’accantonamento
Spesso le assicurazioni propongono alle società polizze per il pagamento del trattamento di fine mandato (TFM) degli amministratori. Nello specifico, si tratta di prodotti di investimento assicurativo di Ramo I, a premio unico e versamenti successivi, la cui coerenza economica deve essere attentamente valutata in ragione delle commissioni di gestione e del periodo di detenzione raccomandato (solitamente 10 anni).
I prodotti in questione porterebbero un vantaggio teorico nella misura in cui, impiegando strumenti finanziari di natura monetaria e obbligazionaria, potrebbero far crescere il capitale investito, anche se, a differenza di quanto previsto per il TFR dei dipendenti, non sussiste un obbligo normativo per la società di rivalutare quanto accantonato, per cui una gestione attiva del fondo
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41