Riassunzione in rinvio non sempre opportuna se si rischiano le spese
Definizione delle liti pagando il 90% delle imposte nel giudizio di rinvio
La decisione della Corte di Cassazione può accogliere il ricorso e cassare la sentenza impugnata oppure rigettare il ricorso e confermare la sentenza impugnata o anche accogliere o rigettare il ricorso introduttivo del contribuente.
L’accoglimento del ricorso proposto, a sua volta, può essere senza rinvio o con rinvio alla Corte di giustizia tributaria di primo grado o secondo grado in altra composizione ritenuta competente.
In questo ultimo caso si instaura il giudizio di rinvio ex art. 63 del DLgs. 546/92, in cui il giudice competente deve pronunciarsi applicando il principio enunciato dalla Cassazione (salvo il caso in cui a seguito di gravi irregolarità processuali la remissione è al giudice di primo grado con conseguente rinnovazione di tutto il processo). Esso non è un ulteriore grado ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41