Per il bonus psicologo dati di fatturazione da inserire entro il 20 giugno
Con il messaggio n. 2127 di ieri, l’INPS è nuovamente intervenuto sul bonus psicologo 2022 introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 e attuato dal DM 31 maggio 2022, consistente in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia visto l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica derivanti dall’emergenza da COVID-19 e dalla conseguente crisi socio-economica.
Nello specifico, viene ricordato che, visto il decorso del termine di 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda (cfr. messaggio n. 4446/2022), i professionisti non possono più:
- aggiungere nuove sedute;
- confermare quelle precedentemente inserite nel sistema;
- annullare retroattivamente le sedute già confermate.
Ciò premesso, con il messaggio in commento si informa che l’inserimento dei dati di fatturazione per le sedute confermate deve essere completato entro e non oltre il 20 giugno 2023, mentre il 21 giugno 2023 saranno annullate d’ufficio tutte le sedute non confermate oppure confermate ma non ancora corredate dei dati di fatturazione.
In mancanza dei dati completi di fatturazione non si potrà dare luogo ai relativi pagamenti.
Tale operazione permette all’Istituto l’esatta individuazione delle risorse residue disponibili per lo scorrimento delle graduatorie per l’anno 2022, consentendo l’ammissione al beneficio di ulteriori aventi diritto (nei limiti delle risorse residue).
Definito l’ammontare delle risorse residue e completato lo scorrimento delle graduatorie territoriali, dalla prima settimana di luglio i nuovi beneficiari ammessi al contributo, accedendo al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, potranno visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, che deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il beneficio dovrà essere utilizzato nei 180 giorni dall’accoglimento della domanda.