Una tantum con arretrati per gli addetti ai servizi assistenziali
L’Accordo Anaste modifica altresì le progressioni retributive degli apprendisti
Siglato il 28 aprile, ma diffuso solo nei giorni scorsi, l’Accordo che introduce alcune modifiche alla disciplina applicabile agli addetti ai servizi socio-sanitari-assistenziali ed educativi cui si applica il CCNL 27 dicembre 2022 sottoscritto da Anaste per parte datoriale e da Ciu, Snalv-Confsal, Confsal, Cse, Cse-Sanità e Cse-Fulscam in rappresentanza dei lavoratori.
La nuova disciplina è valida per il triennio 2020-2022.
In primo luogo si segnala la previsione di un elemento forfetario una tantum, da erogare in 15 rate di pari importo spettante a decorrere da gennaio 2023 e fino a febbraio 2024, comprendendo pertanto le 14 mensilità ordinarie ricomprese in tale intervallo e la tredicesima 2023. Tale elemento, che viene riconosciuto in relazione al periodo di carenza contrattuale compreso
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41