ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sequestrabile il contributo pubblico alla srl se usa il bene finanziato in un’altra Regione

La violazione comporta lo sviamento del contributo dalle specifiche finalità di interesse pubblico che ne hanno giustificato l’erogazione

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 29 novembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra i reati presupposto per la responsabilità delle persone giuridiche ex DLgs. 231/2001 vi è anche quello di malversazione di erogazioni pubbliche.
Si tratta della fattispecie prevista dall’art. 316-bis del codice penale, a sua volta richiamata dall’art. 24 del DLgs. 231/2001, che punisce la condotta di chiunque, estraneo alla Pubblica Amministrazione, avendo ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico o dalle Comunità europee contributi, sovvenzioni, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, per la realizzazione di una o più finalità, non li destina alle finalità previste.

Si noti che a seguito decreto legge sul contrasto alle frodi in materia di erogazioni pubbliche (DL 13/2022) si è avuto un ampliamento dell’ambito applicativo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU