ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Metodo presuntivo per l’acconto della sostitutiva sulla rivalutazione del TFR

Possibile utilizzarlo in alternativa al calcolo «storico», ma se l’acconto risulta insufficiente si applicano le sanzioni ex art. 13 del DLgs. 471/97

/ Daniele SILVESTRO

Venerdì, 8 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la ris. n. 68 pubblicata ieri, 7 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla determinazione dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del fondo per il trattamento di fine rapporto, confermando che il sostituto d’imposta ha la possibilità di effettuare un calcolo ’’presuntivo’’ alternativo a quello ’’storico’’.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 comma 3 del DLgs. 47/2000, sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto è applicata l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 17%.
L’imposta è determinata e versata con il metodo dell’acconto e del saldo. In particolare, l’acconto è calcolato

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU