ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Istanze per il tax credit funzionamento sale cinematografiche entro il 15 marzo

/ REDAZIONE

Mercoledì, 21 febbraio 2024

x
STAMPA

È possibile presentare le domande per il credito d’imposta funzionamento sale cinematografiche relative ai costi di funzionamento inerenti all’anno 2023. Lo ha annunciato, con apposito avviso, la direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura.

In particolare, le istanze possono essere presentate:
- dalle ore 10.00 dello scorso 16 febbraio e fino alle 23.59 del 15 marzo 2024;
- tramite la piattaforma DGCOL (http://doc.cultura.gov.it/).

Nell’avviso viene precisato che l’aliquota massima applicabile non può essere superiore al 60% dei costi di funzionamento e, in ogni caso, il credito d’imposta riconosciuto all’impresa o al medesimo gruppo di imprese non può essere superiore a 9 milioni di euro annui.
Il costo effettivo di funzionamento, indicato nella scheda “Credito d’imposta”, all’interno della domanda della piattaforma DGCOL, può comprendere anche le voci di costo relative ai prestiti (esclusivamente gli oneri finanziari e gli oneri accessori del prestito quali commissioni e spese per sottoscrizione del prestito, notaio per erogazione mutuo e/o prestiti) e al noleggio film (costo per l’acquisizione di opere coperte da diritto d’autore).

Viene inoltre precisato che, ai sensi dell’art. 53, paragrafi 7 e 8, del regolamento Ue n. 651/2014, l’importo del credito di imposta non può superare:
- l’80% dei costi ammissibili per gli aiuti non superiori a 2.250.000 euro;
- quanto necessario per coprire le perdite di esercizio e un utile ragionevole nel periodo di riferimento.

TORNA SU