ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Senza i decreti rimangono sulla carta le disposizioni della delega fiscale

Arduo sostenere che i criteri direttivi abbiano valore cogente

/ Alice BOANO

Martedì, 5 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge delega di riforma fiscale (legge 9 agosto 2023 n. 111) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 14 agosto 2023. Il progetto alla base della riforma è senza dubbio ambizioso, considerato che l’impegno preso dal legislatore è quello di riformare pressoché tutti gli ambiti del settore fiscale (imposte sui redditi, IVA, accertamento, riscossione, contenzioso, Dogane e così via, con esclusione del Catasto).

Come da indicazioni contenute nell’art. 21 della L. 111/2023, a sei mesi dall’entrata in vigore si sono susseguiti diversi DLgs. già definitivamente approvati: il DLgs. 209/2023, il DLgs 216/2023, il DLgs. 219/2023, il DLgs. 220/2023, il DLgs. 221/2023, il DLgs. 1/2024 e il DLgs. 13/2024.

Tutti i decreti delegati, anche quelli che non hanno ancora completato l’iter ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU