ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La società di comodo non perde definitivamente il credito IVA

La preclusione presente nella normativa italiana è incompatibile con la direttiva 2006/112/Ce

/ Mirco GAZZERA

Venerdì, 8 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli artt. 9 e 167 della direttiva 2006/112/Ce non consentono, rispettivamente, di negare la qualifica di soggetto passivo e il diritto alla detrazione dell’IVA, qualora l’importo delle operazioni effettuate, rilevanti ai fini dell’imposta, non raggiunga la soglia stabilita da una normativa nazionale sulla base delle attività patrimoniali di cui il soggetto dispone.
Si tratta dell’importante principio enunciato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza pubblicata ieri, in merito alla causa C-341/22, relativa alla disciplina italiana sulle società di comodo. Il rinvio pregiudiziale era stato promosso dalla Corte di Cassazione (si veda “Utilizzo del credito IVA delle società di comodo alla Corte Ue” del 20 maggio 2022).

Il caso esaminato riguarda una società ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU