ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per il CPB le voci rettificative incidono sul reddito concordato 2024/2025

Optando per l’imposizione sostitutiva, viene isolato l’incremento proposto

/ Alberto GIRINELLI e Paola RIVETTI

Lunedì, 14 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli artt. 15, 16 e 17 del DLgs. 13/2024 identificano i componenti reddituali che, non essendo “direttamente correlabili all’esercizio dell’attività tipica” (circ. n. 18/2024, § 3.2), non rilevano ai fini del calcolo della proposta di concordato.
Ai fini della formulazione nel quadro P dei modelli ISA della proposta biennale per il concordato 2024-2025, quindi, i redditi d’impresa o di lavoro autonomo e il valore della produzione netta ordinariamente determinati per il 2023 vanno rettificati delle componenti reddituali positive e negative citate da tali articoli, nella misura in cui le medesime assumano rilevanza fiscale.
Per i lavoratori autonomi si tratta di plusvalenze, minusvalenze, redditi e quote di redditi derivanti da partecipazioni in società di persone o

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU