ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Trasferimenti infragruppo dell’impatriato con residenza estera rafforzata

L’Agenzia delle Entrate spiega le condizioni alle quali opera il requisito

/ Luisa CORSO

Venerdì, 21 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il lavoratore che, dopo essersi trasferito all’estero, rientri in Italia alle dipendenze dello stesso datore di lavoro presso il quale la persona aveva lavorato fino al trasferimento all’estero, può accedere al regime degli impatriati di cui all’art. 5 del DLgs. 209/2023 a condizione che il periodo di residenza estera sia almeno pari a sette anni; se però il datore di lavoro presso il quale aveva lavorato prima del trasferimento all’estero non coincide con quello “post-rientro”, o non fa parte dello stesso gruppo, il periodo di residenza estera richiesto scende a sei anni. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 41 di ieri, 20 febbraio 2025.

L’art. 5 comma 1 lett. b) del DLgs. 209/2023 stabilisce che, ai fini agevolativi, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU