Concordato minore e composizione negoziata anche per l’imprenditore agricolo
La natura non commerciale esclude la liquidazione giudiziale
Nell’ambito delle società di persone, la società semplice rappresenta la forma più elementare, caratterizzata dalla responsabilità personale illimitata e solidale di tutti i soci per le obbligazioni sociali, salvo patto contrario, e il cui oggetto sociale può consistere, esclusivamente, nell’esercizio di un’attività economica non commerciale.
La società semplice è impiegata prevalentemente per l’esercizio dell’attività agricola e, ove ricorra uno stato di crisi ovvero di insolvenza, occorre verificare a quali procedure concorsuali e strumenti stragiudiziali può accedere.
Dirimente appare, soprattutto, la natura soggettiva del debitore e l’esercizio o meno di un’attività commerciale.
Innanzitutto, l’imprenditore agricolo che svolga un’attività ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41