ACCEDI
Venerdì, 26 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Carried interest agevolati se i manager partecipano totalmente al rischio di investimento

/ REDAZIONE

Venerdì, 26 settembre 2025

x
STAMPA

Per i manager, i carried interest sono considerati redditi di capitale o redditi diversi di natura finanziaria se (art. 60 del DL 50/2017):
- l’impegno di investimento è pari ad almeno l’1% dell’investimento complessivo;
- il diritto ai proventi è postergato rispetto a tutti gli altri soci o partecipanti;
- le azioni, le quote o gli strumenti finanziari sono mantenuti per un periodo minimo.
Con la risposta n. 252, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato la possibilità di qualificare come redditi di natura finanziaria dei carried interest percepiti dai manager nonostante non vengano rispettati in modo sostanziale la postergazione e il periodo minimo di detenzione dell’investimento.

In particolare, nel caso di specie, l’investimento da parte dei manager negli SFP emessi dalla società risulta sottoscrivibile, fino al 50% del suo ammontare, facendo ricorso a un finanziamento da parte della stessa emittente.
Si tratta di un finanziamento fruttifero di interessi secondo il tasso BCE e l’intero importo finanziato dovrà essere rimborsato entro e non oltre alcune date prestabilite.

Al riguardo, l’Amministrazione finanziaria osserva che vi sono previsioni che posticipano il rimborso del finanziamento in data successiva rispetto all’evento atteso attorno al quale è strutturato il piano di investimento manageriale. Tale condizione di particolare favore fa venir meno il requisito dell’effettività della partecipazione al rischio economico da parte del manager e il mancato rispetto della condizione dell’investimento minimo.
Quindi si ritiene che i manager del caso di specie non assumano un sostanziale ed effettivo ruolo di investitori, non partecipando che a un limitato e remoto rischio di perdita del capitale investito.
I proventi derivanti dal riscatto degli SFP devono dunque essere ricondotti ai redditi di lavoro.

TORNA SU