ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Euroritenuta da rimborsare dopo la disclosure

L’AIDC si schiera con l’orientamento giurisprudenziale favorevole al contribuente

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 13 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Secondo la norma di comportamento AIDC n. 208 il contribuente, dopo aver aderito alla voluntary discolosure, ha diritto al rimborso dell’euroritenuta di cui all’art. 11 della direttiva 2003/48/Ce precedentemente subita.
In caso contrario, è evidente l’effetto di doppia imposizione che si verificherebbe.

Per le annualità che sono state oggetto di voluntary disclosure, il contribuente era in effetti soggetto alla c.d. euroritenuta, che si aggiunge all’imposta ordinaria dovuta nello Stato estero da applicare sugli interessi che si originano da attività finanziarie detenute negli Stati che, al fine di tutelare il segreto bancario, avevano deciso di non aderire al sistema di scambio automatico di informazioni tra le Amministrazioni fiscali relativo agli interessi corrisposti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU