Nuova super deduzione R&S per i costi riaddebitati
Con la risposta n. 159 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini della super deduzione dei costi di R&S, rilevano i costi sostenuti nei confronti di soggetti terzi, riaddebitati all’investitore da una società correlata (c.d. costi “pass through”).
Considerato che sia il vecchio Patent box che il nuovo (vale a dire la super deduzione) condividono la medesima ratio, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto estensibile anche alla nuova disciplina quanto già previsto ai fini del precedente regime, che riconosceva, in coerenza con quanto riportato all’interno dell’Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting Action 5, la possibilità di riaddebitare, nell’ambito di accordi infragruppo, i costi sostenuti da soggetti del gruppo senza produrre un effetto negativo sull’agevolazione.
Ciò a condizione che i costi sostenuti attraverso una parte correlata nei confronti di un soggetto terzo si sostanzino in un mero riaddebito.
Nel caso di specie, pertanto, secondo l’Agenzia i costi qualificabili come pass through possono rientrare tra le spese rilevanti ai fini del calcolo del beneficio nei limiti in cui si tratti di un mero riaddebito dei costi sostenuti da altre società del gruppo nei confronti di soggetti terzi nel presupposto che ricorrano tutte le condizioni per godere dell’agevolazione.
Quindi, costi sostenuti in outsourcing dalla società Delta e riaddebitati all’istante possono essere riconosciuti come costi relativi ad attività rilevanti ai sensi dell’art. 6 comma 4 del DL 146/2021.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41