Il lease back non sempre è cessione di beni ai fini IVA
Secondo l’Agenzia delle Entrate, i contratti possono contenere indicatori della natura finanziaria dell’operazione
Con la risoluzione n. 3 pubblicata venerdì 3 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha formulato i primi chiarimenti in merito al trattamento IVA da riservare al “sale and lease back” a seguito della sentenza di Cassazione n. 11023 del 27 aprile 2021.
Sono state così, di fatto, superate le precedenti istruzioni fornite con la C.M. n. 218/2000, le quali non tenevano conto né della pronuncia citata né dei principi della Corte di Giustizia Ue causa C-201/18 che, dalla stessa Cassazione, erano stati recepiti.
Secondo l’impostazione adottata nel 2000, le operazioni di “lease back”, in ambito immobiliare, venivano considerate nell’autonomia delle sue due componenti: da un lato, la cessione del bene a favore della società di leasing; dall’altro, la concessione
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41