LAVORO & PREVIDENZA 21 ottobre 2019
Lavoro a part time senza penalizzazione della pensione
I periodi di lavoro a tempo parziale, durante i quali l’orario lavorativo risulta inferiore a quello ordinario previsto dal contratto collettivo applicato, possono avere un’utilità limitata ai fini del diritto alla pensione. Perché un anno di ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 ottobre 2019
Sopra i 5.000 euro annui scatta l’obbligo contributivo per i venditori a domicilio
È considerato lavoratore autonomo occasionale chi si obbliga a compiere, saltuariamente, un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento col committente (circ. INPS n. 9/2004 e ...
LAVORO & PREVIDENZA 14 ottobre 2019
Prescrizione dell’assegno al nucleo familiare in cinque anni
L’assegno per il nucleo familiare (ANF) è una prestazione previdenziale a carico dell’INPS, generalmente anticipata dal datore di lavoro, finalizzata a integrare il reddito della famiglia del lavoratore. In base a recenti innovazioni della ...
LAVORO & PREVIDENZA 11 ottobre 2019
Strumenti per rilevare le presenze da adottare solo se prescritto da organi ispettivi
In base al DL 112/2008, conv. L. 133/2008, la generalità dei datori di lavoro del settore privato è obbligata a istituire e tenere il libro unico del lavoro (LUL), nel quale sono iscritti tutti i lavoratori subordinati, anche distaccati o in ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 ottobre 2019
Sanzioni pesanti per la mancata consegna della busta paga
Il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare al lavoratore, contestualmente alla corresponsione della retribuzione, un prospetto paga nel quale devono essere indicati i dati del lavoratore medesimo, il periodo di riferimento, le competenze ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 ottobre 2019
Fruizione del riposo settimanale con deroghe
La generalità dei lavoratori dipendenti ha diritto a un periodo di riposo ogni sette giorni (settimanale), di regola nella giornata di domenica, da fruire consecutivamente al riposo giornaliero (art. 9, comma 1 del DLgs. 66/2003): l’ammontare totale ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 settembre 2019
Pausa pranzo stabilita dalla contrattazione collettiva
Il decreto sull’orario di lavoro (DLgs. 66/2003), nell’elencare le interruzioni e i riposi dei quali può fruire la generalità dei dipendenti, prevede che, qualora l’orario lavorativo giornaliero ecceda il limite delle sei ore, il lavoratore abbia ...
LAVORO & PREVIDENZA 17 settembre 2019
Per i beneficiari del reddito di cittadinanza controlli su più fronti
Il reddito di cittadinanza (Rdc), il nuovo sussidio a favore delle famiglie con redditi meno elevati, nonostante sia erogato sulla base di condizioni piuttosto rigide può essere suscettibile di abusi e irregolarità. Può essere infatti riconosciuto al...
LAVORO & PREVIDENZA 13 settembre 2019
Riposi settimanali differenziati per i lavoratori domestici
La generalità dei lavoratori dipendenti ha diritto ad un periodo di riposo settimanale, da fruire consecutivamente al riposo giornaliero (art. 9 del DLgs. 66/2003), di regola nella giornata di domenica. Vi sono tuttavia diverse eccezioni alla ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 agosto 2019
Lavoro all’estero utile per conseguire quota 100
L’art. 14 del DL 4/2019 stabilisce l’incumulabilità della pensione anticipata, con opzione quota 100, con qualsiasi tipologia di reddito di lavoro, a far data dalla decorrenza della pensione e sino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia ...