ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 28 novembre 2020

L’annullamento dell’atto non preclude l’emendabilità della dichiarazione

La sentenza definitiva del giudice tributario, con cui viene dichiarato l’annullamento di un atto impositivo, pone nel nulla l’avviso di accertamento senza che ciò impedisca al contribuente di emendare la dichiarazione originariamente presentata (e ...

OPINIONI 10 novembre 2020

Giustizia tributaria dimenticata

La pandemia ha messo in naftalina il dibattito sui progetti di riforma della giustizia tributaria (già depositati in Parlamento), ma sicuramente non ne ha affievolito o prorogato l’esigenza. È solo di pochi giorni fa l’ultima “polemica” a mezzo ...

FISCO 12 ottobre 2020

L’omessa dichiarazione non compromette la detrazione IVA

Anche nell’ipotesi di disconoscimento del regime fiscale previsto per le associazioni sportive dilettantistiche, di cui alla L. 398/1991, è fatto salvo il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti, qualora siano soddisfatti i requisiti ...

FISCO 28 settembre 2020

Vincite nei casinò extra Ue tassabili in Italia quali redditi diversi

Le vincite ottenute dal cittadino residente in Italia nei casinò situati in Paesi extra Ue o non aderenti allo Spazio economico europeo sono soggette a tassazione nel nostro Paese quali redditi diversi, diversamente dalle vincite ottenute in Italia, ...

FISCO 14 settembre 2020

Ammissibile il ricorso tributario con firma digitale irregolare

La sottoscrizione del ricorso tributario con firma digitale irregolare costituisce una mera irregolarità e non inficia l’ammissibilità del ricorso; intanto perché le cause di inammissibilità devono essere interpretate restrittivamente, e poi perché l...

FISCO 5 settembre 2020

Confermata l’esclusione dagli appalti per irregolarità non definitive

Nessuno degli emendamenti proposti da maggioranza e opposizione al Ddl. di conversione del decreto “Semplificazioni” – tutti volti a circoscrivere gli effetti della nuova disciplina prevista dal DL 76/2020 in materia di esclusione dagli appalti per ...

FISCO 22 agosto 2020

Proroga al 16 settembre solo per le rate di adesioni firmate entro l’11 maggio

La circolare n. 25 del 20 agosto, nel fornire diversi chiarimenti relativi all’interpretazione delle norme del DL 34/2020, si è anche occupata dell’art. 149, relativo alla sospensione dei termini di versamento delle somme scaturenti dagli atti dell’...

FISCO 10 agosto 2020

Gravità delle violazioni negli appalti al netto di sanzioni e interessi

Il DL 76/2020 (c.d. decreto “Semplificazioni”), in corso di conversione al Senato (Atto n. 1883) ha riproposto la modifica all’art. 80, comma 4 del DLgs. 50/2016, già inserita nel DL 32/2019, poi abrogata, con cui si prevedeva l’esclusione dalle ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 31 luglio 2020

Cointestazione del conto con imposta di donazione solo se vi è l’animus donandi

Nell’ampio concetto di liberalità rientra anche una serie di atti che, pur non costituendo tecnicamente una donazione, producono i medesimi effetti. La categoria più significativa delle “liberalità non donative” è costituita dalle c.d. donazioni ...

FISCO 28 luglio 2020

Benefici nel 2021 per gli impatriati che si trasferiscono in Italia dopo il 1° luglio

L’art. 16 del DLgs. 147/2015 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime fiscale di vantaggio volto a “incentivare il trasferimento in Italia di lavoratori con alte qualificazioni e specializzazioni e favorire lo sviluppo tecnologico...

< 1 ... 8 9 10 ... 20 >

TORNA SU