ACCEDI
Venerdì, 28 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 22 agosto 2020

Proroga al 16 settembre solo per le rate di adesioni firmate entro l’11 maggio

La circolare n. 25 del 20 agosto, nel fornire diversi chiarimenti relativi all’interpretazione delle norme del DL 34/2020, si è anche occupata dell’art. 149, relativo alla sospensione dei termini di versamento delle somme scaturenti dagli atti dell’...

FISCO 10 agosto 2020

Gravità delle violazioni negli appalti al netto di sanzioni e interessi

Il DL 76/2020 (c.d. decreto “Semplificazioni”), in corso di conversione al Senato (Atto n. 1883) ha riproposto la modifica all’art. 80, comma 4 del DLgs. 50/2016, già inserita nel DL 32/2019, poi abrogata, con cui si prevedeva l’esclusione dalle ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 31 luglio 2020

Cointestazione del conto con imposta di donazione solo se vi è l’animus donandi

Nell’ampio concetto di liberalità rientra anche una serie di atti che, pur non costituendo tecnicamente una donazione, producono i medesimi effetti. La categoria più significativa delle “liberalità non donative” è costituita dalle c.d. donazioni ...

FISCO 28 luglio 2020

Benefici nel 2021 per gli impatriati che si trasferiscono in Italia dopo il 1° luglio

L’art. 16 del DLgs. 147/2015 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime fiscale di vantaggio volto a “incentivare il trasferimento in Italia di lavoratori con alte qualificazioni e specializzazioni e favorire lo sviluppo tecnologico...

FISCO 21 luglio 2020

Nulla la cartella notificata al socio se non preceduta dall’accertamento

È illegittima e, come tale, deve essere annullata la cartella di pagamento con la quale l’Amministrazione finanziaria richiede, nell’asserita qualità di “coobbligato in solido” ex artt. 36 DPR 602/1973 e 2495 c.c., all’ex socio unico e legale ...

FISCO 16 luglio 2020

Per il visto di conformità infedele sui 730 sanzioni con il favor rei

Le somme dovute dai responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF, in caso di apposizione di visti di conformità infedeli sui modelli 730, costituiscono “sanzioni amministrative”, pur se di tipo “risarcitorio”. Ne consegue che anche per i visti ...

IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2020

Interessi di mora dovuti anche in caso di sospensione giudiziale della cartella

La normativa in tema di interessi applicabili agli atti tributari (siano essi avvisi di accertamento o cartelle di pagamento) è sempre stata piuttosto ostica, in ragione della farraginosità e della stratificazione che la contraddistingue; basti ...

FISCO 11 luglio 2020

Riproposta l’esclusione dagli appalti per irregolarità tributarie non definitive

È non senza una punta di amarezza che si constata come la bozza del decreto “semplificazioni” (all’art. 8, comma 5, lett. b, secondo le bozze ad oggi disponibili) riproponga pedissequamente la modifica all’art. 80, comma 4 del Codice dei contratti ...

FISCO 7 luglio 2020

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione non concede le dilazioni da COVID-19

Il DL “Rilancio”, il cui Ddl. di conversione è all’esame dell’Aula della Camera, fra le diverse misure di sospensione dei termini amministrativi è intervenuto anche con riguardo ai pagamenti derivanti dalla “pace fiscale”, compresi quelli inerenti la...

FISCO 6 luglio 2020

Dopo il redditometro, via libera alle indagini finanziarie

Il contribuente persona fisica che abbia già subito un accertamento con cui è stato sinteticamente rideterminato il reddito globale (tramite il c.d. redditometro) può subire, per la stessa annualità, un nuovo avviso di accertamento basato sulle ...

TORNA SU