ACCEDI
Venerdì, 28 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 24 giugno 2020

Per l’Agenzia l’invito al contraddittorio segue anche i PVC

La circolare n. 17 del 22 giugno scorso (si veda “In dirittura d’arrivo il nuovo contraddittorio fra le parti” su del 23 giugno 2020) ha fornito i primi chiarimenti di prassi sull’obbligo di invito al contraddittorio di cui al nuovo art. 5-ter del ...

FISCO 17 giugno 2020

La continuazione delle sanzioni non si ferma dopo l’interruzione

In tema di continuazione delle sanzioni tributarie, l’art. 12 comma 6 del DLgs. n. 472/1997 deve essere interpretato nel senso che, con riferimento ad infrazioni che siano avvenute nel corso di diversi periodi di imposta, l’interruzione, una volta ...

FISCO 15 giugno 2020

L’Agente della riscossione deve sempre provare la notifica della cartella

A fronte della contestazione del contribuente in ordine alla corretta notifica di una cartella di pagamento spetta all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dimostrare in giudizio l’avvenuta notificazione, senza potersi considerare esentata dalla prova ...

FISCO 8 giugno 2020

L’esecutività della sentenza travolge l’accertamento dell’obbligato solidale

La cartella di pagamento notificata al coobbligato in solido che non aveva originariamente impugnato l’avviso di liquidazione è illegittima, se il giudice tributario ha già annullato l’atto impositivo (impugnato dall’altro obbligato solidale), pur se...

FISCO 25 maggio 2020

In dubbio la proroga dei termini di notifica delle cartelle

Il richiamo, da parte dell’art. 68 del DL 18/2020, all’art. 12 del DLgs. 156/2015, potrebbe comportare, per le cartelle di pagamento, una generalizzata proroga biennale dei termini di prescrizione e dei termini di decadenza in scadenza nel 2020 (si ...

FISCO 21 maggio 2020

Dubbio il differimento al 16 settembre per le rate da acquiescenza

L’art. 149 del DL 34/2020 (decreto “Rilancio”) introduce un’ulteriore serie di sospensioni dei versamenti, relativamente a una selezione di atti che non avevano trovato specifica regolamentazione nel DL Cura Italia. Per quanto qui di interesse, il...

FISCO 19 maggio 2020

Fuori dalla sospensione le adesioni sottoscritte dal 12 maggio

L’art. 152 del decreto “Rilancio”, nell’ultima bozza disponibile, rivoluziona l’assetto della sospensione dei termini di versamento legati a un accordo con il Fisco (ci si riferisce alle somme dovute ad esito di adesioni, conciliazioni o mediazioni...

FISCO 16 maggio 2020

La postergazione a fine 2021 dei termini di decadenza comprime l’adesione

La bozza del DL “Rilancio” interviene nuovamente sull’annosa questione della notifica degli atti impositivi durante e successivamente all’emergenza sanitaria in corso. Con l’art. 168 del decreto è stata, in particolare, prevista una singolare ...

FISCO 8 maggio 2020

Cartelle di pagamento forse soggette alla proroga biennale dei termini

Nel corso dell’iter parlamentare è stato modificato l’art. 67 comma 4 del DL 18/2020, il quale, nella versione originaria, richiamava l’art. 12 del DLgs. 159/2015 nella sua interezza; post conversione, invece, il rimando è stato “limitato” solo ai ...

FISCO 1 maggio 2020

Per la compensazione senza visto di conformità sanzione solo formale

La compensazione di un credito IVA effettuata in assenza del visto di conformità costituisce una violazione meramente formale e come tale non può essere sanzionata con la sanzione proporzionale per omesso versamento, di cui all’art. 13, DLgs. 471/97...

TORNA SU